GRECO DI TUFO
annata 2020
GRECO DI TUFO DOCG
BIANCO
UVE 100% Greco
13,5% Alc.
Vinificazione in acciaio, affinamento in bottiglia
_______________________
Il Greco di Tufo è da sempre considerato il vino più pregiato della Campania, sin dai tempi più antichi. Per Cantina Sanpaolo è il vino “bandiera” di una vitivinicoltura sostenibile, che valorizza al massimo il gusto varietale ed identitario delle uve. Al naso sono evidenti i sentori minerali tipici del territorio da cui proviene. Buona freschezza e acidità in bocca, adatto ad accompagnare piatti di pesce o vegetariani dal gusto deciso.
www.jamessuckling.com - JAMES SUCKLING WINE RITINGS - 93/100
GUIDA BEREBENE - GAMBERO ROSSO - Oscar Qualità/Prezzo Nazionale
"Claudio Quarta, insieme alla figlia Alessandra, porta avanti un'azienda sempre più complessa e articolata che vede insieme a progetti all'insegna della biodiversità, della sostenibilità ambientale, della ricerca e l'innovazione, la produzione di vini tipici del territorio da uve fiano, aglianico e greco. quest'ultimo nella versione 2020 è davvero molto buono: profuma di cedro e zenzero. con sfumature iodate e una bocca trascinante e saporita."
GUIDA BIBENDA - GUIDA FIS - 4/5 grappoli
"Paglierino con lampi oro, luminoso. Ampie percezioni iniziali di pesca noce, nespole e agrumi si condiscono a eleganti note di nocciole, mentuccia, salvia, pepe bianco, vaniglia, gesso ed erbe vegetali. Strutturato, con acidità in bella mostra e gustosa sapidità. Equilibrato e persistente. Abbinamento: Paccheri con carciofi alla carbonara"
GUIDA VINI D'ITALIA - GAMBERO ROSSO - 2/3 bicchieri
Sono ancora poche le realtà irpine create da imprenditori arrivati da fuori regione: una delle più importanti è sicuramente la Cantina Sanpaolo di Claudio Quarta e famiglia. Marchio che esplicita fin dal nome la consapevolezza di muoversi in un areale storicamente vocato per il Greco, come quello della frazione San Paolo, a cavallo tra Tufo e Torrioni, a cui si aggiungono le vigne di Lapio e Candida per il Fiano, Taurasi e Castel Franci per l'Aglianico. Piattaforma completa, che si traduce in una gamma di stile contemporaneo sempre aperta a nuove idee, grazie soprattutto alla figlia Alessandra. Quest'anno non abbiamo assaggiato il Greco di Tufo Claudio Quarta , ma soltanto la versione "base" che comunque è tutto fuorché un vino semplice. Anzi ci è sembrato un vino molto buono: profuma di limone, cedro e zenzero, contrappuntato da refoli iodati e quasi salmastri e da sensazioni di erbe aromatiche fresche. Bocca trascinante e saporita. "
GUIDA VINIBUONI - TOURING - 4/5 stelle
GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI - SEMINARIO PERMANENTE LUIGI VERONELLI - 2/3 stelle
GUIDA VITAE - AIS ITALIA - 2/4 viti
"Abbinamento consigliato: carni bianche o da cortile."